Azioni

Il progetto Surgiland è stato disegnato con la finalità principale di formare personale altamente qualificato in campo medico-chirurgico ed in particolare nell’ambito della chirurgia, chirurgia mini-invasiva e microchirurgia.

Ad una prima fase di Start-Up del progetto (SUN) sono seguite nell’arco di tre anni le seguenti linee di azioni coincidenti con l’attività formativa del progetto:

FORact:

Formazione Residenziale svoltasi presso il Centro di Biotecnologie dell’Ospedale Cardarelli di Napoli.

Questa fase ha previsto la realizzazione di corsi di Microchirurgia e di Videolaparoscopia e Chirurgia Generale. Per ciascun Corso sono stati individuati un numero di discenti dalla Tunisia e dal Marocco. I discenti hanno svolto la loro Attività Formativa a Napoli, presso il Centro di Biotecnologie dell’Ospedale Cardarelli. I discenti sono stati affiancati da docenti interni dell’Ospedale Cardarelli e da esterni, provenienti dai centri di altre Regioni che prendono parte al progetto.

I Corsi sono stati organizzati con esercitazioni pratiche al tavolo operatorio, insieme a seminari e lectures su argomenti specifici. Le esercitazioni sono state effettuate con materiale da esercitazione, animali da esperimento e simulatori virtuali.

ESTact:

Formazione presso il paese partner, ‘work on the job’.

La fase di formazione on the job all’estero ha previsto l’esecuzione di corsi, con uno schema simile a quello della FORact. Per ciascuna disciplina sono stati organizzati dei corsi in cui i discenti stranieri, nelle loro strutture di appartenenza, hanno lavorato affiancati dai docenti italiani.

Le attività di coordinamento sono state effettuate dal Comitato organizzatore che ha coordinato le attività con la tempistica e la logistica delle fasi, prendendo accordi con i paesi partner, curando le relazioni con le istituzioni italiane ed estere e dal Comitato tecnico-scientifico che ha curato il programma, ovvero i contenuti scientifici e le modalità didattiche delle fasi del progetto.

FADact:

Formazione a Distanza.

La piattaforma di e-learning, progettata specificamente per la formazione medico-chirurgica, ha consentito di organizzare i corsi con la logica delle mappe cognitive, testando i percorsi formativi erogati in un ambiente virtuale ad elevata innovazione tecnologica.

L’aspetto della collaborazione, oltre ad evincersi dalla reciprocità del personale docente sulla base delle “aree di eccellenza” identificate tra le strutture, è stato assicurato dall’uso di soluzioni informatiche che hanno consentito ai partecipanti di condividere esperienze chirurgiche.

La condivisione delle informazioni e delle conoscenze è stata ottenuta attraverso una strategia di apprendimento in rete che ha utilizzato il materiale didattico di diversa natura: testuale e multimediale.

La formazione è stata fruita dai discenti direttamente nel loro paese.

Il percorso didattico previsto dalla FAD è stato articolato in due Macro-Aree dedicate alla formazione Specialistica in Microchirurgia e Videolaparoscopia e Chirurgia Generale.

Ogni Macro-Area è stata strutturata in più micro-aree.

Vi è innanzitutto una Parte Introduttiva, dove è possibile acquisire conoscenze legate all’utilizzo della Banca dati Proquest.

Seguono le aree: Generale, Veterinaria, di Gestione Complessiva del Teatro Operatorio e Specialistica; ogni micro-area è stata corredata da materiale multimediale predisposto dal docente per la realizzazione del corso.

Ogni micro-area ha incluso un questionario strutturato dal Docente responsabile del Corso il quale ne gestirà direttamente la valutazione per verificare le conoscenze acquisite.

 

 

 

Progetto realizzato nell'ambito del P.I. SWAP, finanziato dall'APQ Meditterraneo, in attuazione del
Programma di Sostegno alla Cooperazione Regionale, con fondi dello Stato e delle Regioni Italiane.