Sclerosi Multipla |
Maggiori informazioni Scopri di più |
Il Centro di Documentazione Biomedica dell’A.O.R.N. ‘’A. Cardarelli ‘’ svolge attività di informazione scientifica rivolta agli Operatori Sanitari medici e non, dell’Azienda Ospedaliera e di altre Strutture Sanitarie.
Presso il Centro di Documentazione è possibile:
Il 90% delle richieste di Document Delivery sono espletate nell’arco di 24-48 ore dell’arrivo della richiesta.
Dall’anno 2001 al 2015 presso il Centro di Documentazione sono state effettuate le seguenti ricerche bibliografiche ed il reperimento dei seguenti full text:
…….
ANNO | RICERCHE BIBLIOGRAFICHE | REPERIMENTO FULL TEXT |
2001 | 166 | 52 |
2002 | 78 | 99 |
2003 | 33 | 76 |
2004 | 82 | 513 |
2005 | 44 | 240 |
2006 | 49 | 315 |
2007 | 68 | 731 |
2008 | 59 | 649 |
2009 | 61 | 651 |
2010 | 43 | 485 |
2011 | 28 | 199 |
2012 | 49 | 679 |
2013 | 60 | 834 |
2014 | 47 | 559 |
2015 | 38 | 378 |
2016 Gen/Nov | 34 | 551 |
…….
Il Centro di Documentazione mette a disposizione degli utenti diversi strumenti:
nbsp;
nbsp;
nbsp;
Il Centro di Documentazione Biomedica ha come obiettivo anche quello di ‘’informare’’ l’utenza dell’Azienda Ospedaliera ‘’A. Cardarelli ‘’ e migliorare il rapporto medico/paziente. Tale esigenza nasce dalla consapevolezza che il paziente può trovare difficoltà nel comprendere la grande quantità di notizie su salute e malattie con cui viene in contatto in ambito ospedaliero (termini clinici, consenso informato, etc…) o domestico (mass media o internet).
Come riportato in letteratura, ciò che il paziente desidera sapere varia a secondo del suo stato di salute e non può esistere un core information package che valga per tutti, preconfezionato (come propone il sistema sanitario inglese); i materiali forniti devono contenere informazioni dosate rispetto ai bisogni del paziente ed alla realtà socioculturale in cui si opera.
nbsp;
nbsp;
nbsp;
nbsp;
Il Centro di Documentazione Biomedica collabora anche con la Redazione Scientifica del Portale dell’Ospedale Cardarelli attraverso la pubblicazione di news, di Focus su patologie o argomenti di attualità in campo biomedico. Negli anni i focus realizzati sono stati 10. Il Centro, inoltre, è stato impegnato nella messa a punto e realizzazione di diversi progetti a lunga durata sotto descritti:
In collaborazione con il dott. Ciro Florio, Responsabile dell’U.O.S. Malattie Degenerative del S.N.C., della sua collaboratrice dott.ssa Giorgia Maniscalco e della sig.ra Caterina Di Clemente (CPS INF), è stata realizzata una Brochure sulla Sclerosi Multipla che è stata distribuita ai pazienti afferenti all’Ambulatorio. Nell’aula multimediale del Centro di Biotecnologie sono stati realizzati, inoltre, degli incontri focus group con i pazienti affetti da Sclerosi Multipla.
nbsp;
PIEDE DIABETICO
In collaborazione con il dott. Eugenio De Feo, Responsabile dell’U.O.S. di Diabetologia, a partire dal 2010 è stato avviato un progetto di educazione al paziente con Piede Diabetico. E’ stata realizzata una brochure da distribuire ai pazienti che afferiscono all’Ambulatorio ed ai pazienti ricoverati per complicanze diabetiche. E’ iniziato, con il patrocinio del Ministero della Sanità, un programma che vuole verificare i costi della patologia del piede diabetico ed è attivo un progetto che prevede la valutazione dei dati relativi ai pazienti riva scolarizzati e alla tossicità dei mezzi di contrasto adoperati per eventuale e successivo intervento chirurgico.
nbsp;
PAZIENTI CON MICROINFUSORI DI INSULINA
In collaborazione con il dott. Eugenio De Feo, Responsabile dell’U.O.S. di Diabetologia e con i suoi collaboratori esterni, dott.ssa Eliana Ragone e dott. Alessandro Puntill, è stato avviato un Progetto rivolto ai pazienti diabetici portatori di microinfusore, per indirizzarli verso un corretto utilizzo del device. Il Progetto sarà articolato in varie fasi: contatto telefonico o di posta elettronica con tutti i pazienti (circa 200) ai quali è stato impiantato il microinfusore presso il Centro di Diabetologia del Cardarelli; consegna di un breve questionario per comprendere il livello di compliance del paziente; riunioni per piccoli gruppi di pazienti ai quali riproporre un corso di Educazione Alimentare e calcolo dei carboidrati; invio per e-mail del Diario Alimentare da compilare per 4 giorni consecutivi dal paziente e da rispedire ai medici competenti. Verifica della compliance in relazione all’emoglobina glicata.
nbsp;
CHIRURGIA DELL’OBESITA’
In collaborazione con il dott. Emilio Manno, Responsabile dell’U.O.S. di Chirurgia dell’Obesità, sarà realizzata una brochure che illustra l’attività dell’Unità Operativa Semplice e che sarà distribuita a tutti i Reparti dell’Ospedale. Verranno, inoltre, organizzati incontri E.C.M. sulla Chirurgia dell’Obesità aperti agli operatori interni ed esterni dell’Ospedale Cardarelli oltre che ai pazienti stessi. Saranno realizzati dei focus group per rispondere alle esigenze informative dei pazienti come supporto pre-intervento chirurgico.
nbsp;
ARTRITE REUMATOIDE
In collaborazione con il dott. Romualdo Russo, Responsabile dell’U.O.S. di Reumatologia dell’Ospedale Cardarelli è stata realizzata una brochure sull’Artrite Reumatoide che sarà distribuita ai pazienti afferenti all’Ambulatorio. Verranno, inoltre, organizzati presso l’aula multimediale del Centro di Biotecnologie degli incontri focus group con i pazienti affetti da Artrite Reumatoide, per approfondire alcuni aspetti della patologia, della diagnosi e della terapia.
nbsp;
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Come negli anni precedenti, saranno organizzati dei Corsi di Aggiornamento sull’uso di Internet e del Web come risorsa informatica, sulle Banche Dati e sulle modalità di ricerca Bibliografica,nonché sulla consultazione delle Riviste Scientifiche.
nbsp;
Attività didattica e scientifica
Da Luglio 2016 presso il Centro di Biotecnologie è presente una giovane laureata in Farmacia per un tirocinio di formazione professionale della Regione Campania. Rientrano fra le attività, la Documentazione Biomedica e l’informazione attiva al paziente.
Sclerosi Multipla |
Maggiori informazioni Scopri di più |
Diabete |
Maggiori informazioni Scopri di più |
Obesità |
Maggiori informazioni Scopri di più |